DEUTSCH

ENGLISH

OPERA PATROCINATA DALLA COMPAGNIA DELLA BANDIERA

Storia di San Vicenzo: Wikipedia

Nella tradizione cisanese, il capitello ( edificato nel 1897 ),  fu costruito in questo posto per la salvaguardia dei viandanti che percorrendo via Marzan ( allora arteria di viabilità importante ), correvano il rischio di collidere con il muro dell'edificio, che ora ospita il capitello, in quanto la strada in discesa subiva una decisa svolta a destra. Si pensi per un momento con che mezzi di trasporto la gente si muoveva: cavallo e carretto, magari carico di vettovaglie e prodotti da vendere alla comunità... In questo modo il capitello con il Santo svolgeva il duplice compito di soprintendere alle anime degli abitanti e come " faro " per chi percorreva questa strada.

Piccola relazione restauro capitello, autore Ben Peretti: beniaminoperetti.it
Il lavoro è consistito nella pulizia, stuccatura ( previa smerigliatura ) e ritocco in toto della statua del Santo, rispettando la cromia originale

Rifacimento ex novo della scenografia di fondo nella nicchia che ospita il Santo a tema paesaggistico, scegliendo come composizione una vista tipica della zona lacustre.  Sotto, la rappresentazione relativa: San Vigilio, il monte Pinzoccolo e la Rocca.

In basso a destra sono stati aggiunti alcuni personaggi, in quanto la tradizione vuole il Santo come protettore dei muratori e del raccolto nei campi

Il capitello prima e dopo l’intervento