DEUTSCH

ENGLISH

OPERA COMMISSIONATA DALLA COMPAGNIA DELLA BANDIERA

La Palafitta di Cisano

Ricostruzione dell'antico villaggio su palafitta di Cisano sulla base degli scavi archeologici effettuati dal 1938 al 1940 e nel 1986 per la costruzione del porto e della piazza del paese. Alcuni pali sono ancora infissi nel terreno sottostante la piazza
Acrilico su muro, completamente idrorepellente.
Autore:
Ben Peretti: beniaminoperetti.it

Qui sotto la testimonianza di Don Trecca, architetto, al soprintendente alle antichità di allora ( 1938 ).

Egregio professor BRUSIN

Regio Sopraintendente alle Antichità
Padova

Le scrivo per consiglio del chiarissimo ingegner Barbacci, Regio Sopraintendente all’Arte Medievale e Moderna di Verona, con il quale ieri ebbi piacere di intrattenermi a lungo.

Seppi che Lei era passato da Verona il giorno stesso, diretto a Cisano, e mi rincresce di aver perduto una buona occasione per parlarLe un momento. Lei consenziente avrei potuto anche accompagnarLa a Cisano e mostrarLe i resti delle palafitte che io vidi chiaramente con i miei occhi, in tutta la loro vastità, durante il mio sopralluogo.

Parlando giorni fa con il Commendator Meloni, Ingegnere Capo del Genio Civile di Verona, illustrai la mia modestissima idea di valorizzare le palafitte anche quale fattore di incremento turistico, idea consistente nell’isolamento e prosciugamento di qualche centinaio di metri quadrati di fondale allo scopo di procedere a scavi sistematici e quindi ad una parziale ricostruzione di qualche capanna.

Naturalmente ciò non escluderebbe la necessità di sorvegliare attentamente il lavoro di dragaggio nella restante zona palafitticola la quale da un sommario esame pare si estende per varie centinaia di metri oltre il porto di Cisano.

Il Commendator Meloni aderirebbe molto volentieri all’attuazione di tale piano e si è dichiarato ben disposto ad apportare questa variante al progetto di costruzione del lungolago.

Desidererei conoscere il Suo autorevole parere al riguardo e, con l’occasione, anche qualche notizia riguardante la domanda diretta dal Podestà di Verona Onorevole Donella, per tramite di codesto Onorevole Ufficio, al Ministero dell’ Educazione Nazionale in merito alla autorizzazione per le ricerche scientifiche in una zona della regione, comprendente, fra l’altro anche Cisano.

La domanda Le è stata inviata il 19 dicembre u.s.

Ora con i più distinti ossequi,

di Lei devotissimo

Don Giuseppe Trecca