DEUTSCH

ENGLISH

OPERA COMMISSIONATA DALLA COMPAGNIA DELLA BANDIERA

Venne il 1848.
Il 15 marzo a Vienna scoppiava una violenta sommossa: Metternick, il severo ministro e consigliere dell'imperatore, fu costretto a fuggire. Subito dopo insorgevano anche Venezia e Milano. Gli austriaci allora, incapaci di resistere, si ritirarono nelle fortezze del quadrilatero: Verona, Mantova, Legnago, Peschiera; mentre Carlo Alberto il 23 marzo passava il Ticino, proclamando la guerra per l'indipendenza d’Italia. A questo punto troviamo alcuni episodi riguardanti anche il nostro paese: uno sbarco di volontari lombardi; la fucilazione di due poveri popolani; un sanguinoso battagliare. Mi proverò a descrivere, possibilmente con chiarezza. L’8 aprile i piemontesi passarono il Mincio e posero l'assedio a Peschiera. Contemporaneamente il generale Allemandi, fatta occupare Salò dalla colonna di Luciano Manara, aveva ordinato una spedizione di volontari sulle rive orientali del Lago. Lo sbarco avvenne proprio in questa nostra Cisano. Erano quattrocentocinquanta uomini guidati da Agostino di Noaro. Dovevano cooperare nella presa di Peschiera. Avevano per ufficiali Vitaliano Crivelli, Rainieri, Biancone, Regis, Vertu, Roveda, Manari, Goluchowiscki, Lomolini, gli avvocati Saporiti e Vimercati. Tra loro vi era anche Boris Gilbert con i suoi duecento spregiudicati, tolti la maggior parte, dai cosiddetti Barabba di Milano. Racconta il Noaro che appena avvenuto lo sbarco, i villici di Cisano esultanti di gioia, corsero subito loro incontro, abbracciando i soldati e stringendo il tricolore: baciandolo e ribaciandolo. E racconta ancora che i volontari si fermarono un po' per rifocillarsi, avviandosi poi a rullo di tamburi, verso il castello di Lazise, dove il giorno dopo furono raggiunti dallo stesso Luciano Manara, accorso in loro aiuto con altri seicento soldati.

 Tratto da “ Bardolino nelle sue memorie civili e religiose “ di Don Giovanni Agostini 1943.

SCELTA COMPOSITIVA DEL QUADRO
Il quadro è suddiviso in tre gruppi: 1) i volontari che stanno sbarcando, 2) vengono accolti dal portabandiera, 3) la popolazione accorre a salutarli e raffigurano: la famiglia ( la donna con il bambino ), il potere ecclesiastico ( il personaggio con la croce a sinistra ), i lavoratori ( il pescatore accovacciato ). Inoltre questo gruppo vuole rappresentare simbolicamente anche tutte le età e le classi sociali: la donna vestita bene, il bambino, la giovinetta, gli uomini a sinistra ed il pescatore ( il lavoro umile del tempo ).

 Autore del quadro Ben Peretti: beniaminoperetti.it